NOTE |
a1. le assenze per malattia
retribuite , si sommano tutti i giorni di
assenza per malattia retribuita effettuati nel mese di
riferimento dal personale in servizio. Si considera la
malattia retribuita totalmente o parzialmente. Dal
conteggio si escludono solo le domeniche e i giorni
festivi. Il sabato o il giorno libero vanno comunque
conteggiati perche' la settimana lavorativa del
personale scolastico e' considerata su 6 giorni.
La malattia retribuita comprende la grave patologia, il
ricovero e l'infortunio; |
a2. le assenze per malattia non
retribuite , anche qui, come sopra, si
sommano tutti i giorni di assenza per malattia questa
volta non retribuita effettuati nel mese di riferimento
dal personale in servizio (retribuzione 0%). Dal
conteggio si escludono solo le domeniche e i giorni
festivi. Il sabato o il giorno libero vanno comunque
conteggiati perche' la settimana lavorativa del
personale scolastico e' considerata su 6 giorni.
|
b. gli eventi , si
contano quei periodi di assenza per malattia (retribuita
e non retribuita) che risultano costituiti da piu' di
10 giorni lavorativi consecutivi. Se l'evento inizia e
termina nell'arco di un solo mese viene contato nel
mese stesso; se, invece, l'evento si distribuisce su
piu' mesi di uno stesso anno solare, esso viene contato
in un solo mese che, per convenzione, e' il secondo.
Se, infine, l'evento si distribuisce a cavallo di due
anni solari esso si conta una volta per ciascun
anno solare. Es.: dal 16 ottobre 2009 al 6 aprile 2010
e' un evento che distribuendosi su due anni solari deve
essere indicato una volta nella rilevazione di novembre
2009 (secondo mese dell'evento del 2009) e una volta
nella rilevazione di febbraio (secondo mese
dell'evento del 2010). N.B. si
richiama l'attenzione al fatto che i giorni che
costituiscono l'evento devono essere comunque inclusi
mensilmente nei giorni di assenza per malattia (assenze
per malattia retribuite e assenze per malattia non
retribuite); |
c1. le assenze dovute
all'applicazione della Legge 104/92, si
conteggiano le assenze legate ai 3 giorni mensili di cui
si puo' usufruire per se stessi, per parenti o affini;
|
c2. le assenze retribuite quali
maternità, congedo parentale e malattia figlio,
riguardano giorni di permesso retribuiti
totalmente o parzialmente e vengono rilevati per sesso.
La maternita' include l'astensione obbligatoria,
l'astensione facoltativa e le complicanze gestionali.
Nel conteggio dei giorni si escludono, come nella
malattia, le domeniche e i giorni festivi. Il sabato o
il giorno libero vanno comunque conteggiati perche' la
settimana lavorativa del personale scolastico e'
considerata su 6 giorni; |
c3. le assenze per
formazione, sono i giorni utilizzati per
la formazione erogata ai sensi del C.C.N.L. Ad esempio
i permessi per motivi di studio (150 ore) qualora
usufruiti per l'orario dell'intera giornata; |
c4. altre assenze retribuite /
permessi retribuiti, sono i giorni di
assenza retribuiti per qualsivoglia altro motivo non
contemplato nei punti precedenti. Al solito nel
conteggio dei giorni si escludono le domeniche e i
giorni festivi. Il sabato o il giorno libero vanno
comunque conteggiati perche' la settimana lavorativa del
personale scolastico e' considerata su 6 giorni. Non
vengono conteggiate le assenze del personale ATA
effettuate per "riposo compensativo". Sono esclusi i
giorni di ferie; |
c5. le assenze per
sciopero, si sommano le giornate di
assenza per sciopero; |
c6. altre assenze non
retribuite, riguardano i giorni di
assenza non retribuiti quali ad esempio l'assenza
ingiustificata, i permessi senza retribuzione,
l'aspettativa senza retribuzione. In questa
tipologia di assenza, a differenza delle altre, si
contano anche le domeniche e i giorni festivi;
|
d. il numero dei dipendenti in
servizio, si contano i dipendenti in
servizio presso l'istituzione scolastica ove si effettua
la rilevazione. In particolare:
- per i dipendenti in aspettativa senza
retribuzione, si contano solo i giorni di assenza per
aspettativa ma si escludono le persone fisiche dal
numero dei dipendenti;
- il docente con orario settimanale distribuito su
piu' scuole viene contato solo nella scuola ove e'
titolare;
- il docente, titolare presso un'altra scuola, ma
con assegnazione provvisoria presso l'Istituzione
scolastica oggetto della rilevazione, va
conteggiato nel numero totale dei dipendenti della
sede ove presta servizio;
- il docente che, inidoneo per motivi di salute,
svolga un'attivita' assimilata a quella del personale
ATA, andra' conteggiato nella scheda relativa al
personale ATA;
- un dipendente a tempo indeterminato utilizzato su
un altro ruolo, con un contratto a tempo determinato,
va conteggiato ugualmente nel numero dei dipendenti
in servizio a tempo indeterminato presso
l'Istituzione scolastica ove effettivamente presta
servizio;
- il Dirigente Scolastico non e' oggetto di
rilevazione;
- nel personale a T.D. sono esclusi i dipendenti
assunti per supplenza breve e saltuaria;
- i dipendenti in organico che temporaneamente
prestano servizio presso il comune, la provincia, un
USP o USR, un ministero, una universita' (dottorato),
ecc. non vengono
rilevati.
| |